top of page

Come far partire un nuovo progetto, anche se è legato alla tua attività principale.

  • Immagine del redattore: News Officine business
    News Officine business
  • 20 ott
  • Tempo di lettura: 2 min
ree

Lanciare un nuovo progetto non significa necessariamente creare qualcosa da zero. Spesso si tratta di espandere, evolvere o perfezionare ciò che già esiste nella tua attività. Che si tratti di un nuovo servizio di consulenza, di un prodotto specifico o di un’offerta mirata,

il processo di lancio richiede metodo,

visione e concretezza.

Ecco da dove partire.


1. Individua il profilo del cliente tipo

Sembra scontato, ma non lo è affatto. Molti imprenditori lanciano nuovi servizi senza sapere a chi sono davvero rivolti. Il primo passo è definire il target ideale: età, professione, interessi, bisogni, abitudini di acquisto.

Esempi pratici:

  • Se stai lanciando un servizio di consulenza fiscale, il tuo cliente tipo potrebbe essere un libero professionista tra i 30 e i 50 anni, con partita IVA e poca dimestichezza con la burocrazia.

  • Se stai proponendo un prodotto per la cura della pelle, il target potrebbe essere donne tra i 25 e i 45 anni, attente alla qualità e alla sostenibilità.

Conoscere il profilo ti permette di:

  • Creare una comunicazione che risuona con quel pubblico

  • Scegliere i canali giusti (social, email, eventi, advertising)

  • Definire il prezzo corretto in base alla percezione di valore

  • Costruire un messaggio coerente e convincente


2. Crea il messaggio e scegli gli strumenti

Una volta definito il target, devi parlare la sua lingua. Il messaggio deve essere chiaro, diretto, emozionale o razionale a seconda del pubblico. E devi scegliere gli strumenti più adatti:

  • Landing page?

  • Video promozionale?

  • Campagna social?

  • Webinar?

  • Email marketing?

Ogni strumento ha il suo ruolo, ma deve essere coordinato in una strategia integrata.


3. Definisci il prezzo

Il prezzo non è solo una cifra. È posizionamento, percezione, strategia. Deve tenere conto di:

  • Il valore percepito dal cliente

  • I costi di produzione e distribuzione

  • I prezzi dei competitor

  • Il margine desiderato

Un prezzo troppo basso svaluta il prodotto. Uno troppo alto lo rende inaccessibile. Serve equilibrio e consapevolezza.


ree

4. Costruisci i canali e i processi

Ora che hai il messaggio e il prezzo, devi costruire il percorso:

  • Dove troveranno il tuo servizio?

  • Come lo acquisteranno?

  • Chi lo erogherà?

  • Come gestirai il post-vendita?

Serve una mappa operativa: canali di vendita, funnel, CRM, automazioni, assistenza.


5. Metti tutto nero su bianco: il Business Plan

Anche se nella tua mente è tutto chiaro, non basta. Serve un documento che raccolga:

  • Obiettivi

  • Target

  • Messaggio

  • Prezzo

  • Canali

  • Costi

  • Previsioni di fatturato

  • KPI

Solo così potrai misurare, correggere e crescere.


6. Fai l’analisi SWOT (S.M.A.R.T.)

Infine, analizza il progetto con la famosa matrice SWOT:

  • Strengths (Punti di forza)

  • Weaknesses (Debolezze)

  • Opportunities (Opportunità)

  • Threats (Minacce)

E ricorda: deve essere S.M.A.R.T.

  • Specific: chiaro e definito

  • Measurable: misurabile con dati

  • Achievable: realistico

  • Relevant: coerente con la tua mission

  • Time-bound: con scadenze precise


Far partire un nuovo progetto non è solo entusiasmo. È strategia, metodo e visione. Che sia un’estensione della tua attività o una nuova direzione, trattalo come un’impresa a sé. Perché ogni progetto ben strutturato ha il potenziale di diventare il tuo prossimo successo.

 
 
 

Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione
bottom of page